BadaPro fornisce un servizio di Operatori Socio-Assistenziali (OSA), nel linguaggio comune “badanti” che, debitamente formati, sono in grado di assistere i clienti nelle loro esigenze quotidiane.
Il Servizio si svolge per il tramite di Operatori formati (OSA) selezionati, garantendo una copertura h24 e 7 giorni su 7 senza necessità, da parte dell’utenza, di dover gestire alcun tipo di rapporto contrattuale con la badante, ovvero l’Operatore.
Un servizio etico che aiuta le persone con disabilità e le loro famiglie a gestire e organizzare l’assistenza necessaria per brevi e lunghi periodi. BadaPro seleziona e fornisce Badanti Professionali, affiancando i malati e i loro congiunti nella difficile gestione della relazione con le/i badanti.
BadaPro è in grado di fornire un AUSILIO ANCHE A PROFESSIONISTI PER POTER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI

L'assistenza domiciliare h24 prevede un supporto continuo a casa del paziente, garantendo assistenza fisica e compagnia per tutta la giornata e la notte.
Gli operatori aiutano nelle attività quotidiane, in taluni casi possono supervisionare l’assunzione di farmaci e monitorano lo stato di salute di base, adattando il servizio alle esigenze della persona.
Questo tipo di assistenza è spesso scelto per persone con alta fragilità o disabilità gravi.

Un Operatore Socio-Assistenziale (OSA) di BadaPro per malati di Alzheimer e demenza senile offre un supporto mirato per mantenere il benessere e la dignità della persona.
I principali servizi includono:
1. Assistenza nelle attività quotidiane: aiuto nell'igiene personale, alimentazione e vestizione, rispettando le abitudini della persona.
2. Supporto alla mobilità: aiuto negli spostamenti e nella sicurezza domestica per ridurre i rischi di cadute.
3. Stimolazione cognitiva: attività per esercitare la memoria e la concentrazione
4. Sostegno emotivo e sociale: ascolto, compagnia e coinvolgimento in attività per ridurre ansia e disorientamento.
5. Monitoraggio e comunicazione: osservazione delle condizioni fisiche ed emotive, con costante aggiornamento di familiari e/o medici.
L’OSA è formato per comprendere i bisogni specifici degli assistiti, gestendo con pazienza eventuali episodi di agitazione o confusione.
Gli Operatori Socio-Assistenziali (OSA) di BadaPro offrono numerosi servizi per la casa e la persona, adattandosi ai bisogni specifici degli assistiti.
Cura della persona: assistenza nell’igiene personale (lavarsi, vestirsi), aiuto nell’alimentazione, supporto nella mobilità e supervisione nell’assunzione dei farmaci.
Supporto domestico: pulizia degli ambienti, preparazione dei pasti, gestione della biancheria e mantenimento dell’ordine nella casa per garantire un ambiente sicuro e confortevole.
Accompagnamento e commissioni: assistenza durante le visite mediche, aiuto negli spostamenti e svolgimento di commissioni (spesa, farmacia) per il benessere dell’assistito.
Stimolazione sociale e relazionale: organizzazione di attività ricreative, ascolto e compagnia per promuovere il benessere psicologico.
Questi servizi aiutano la persona assistita a vivere con dignità e a mantenere una buona qualità di vita.
Raccontaci la tua situazione e come possiamo aiutarvi.
Un operatore ascolterà le vostre esigenze per indirizzarvi verso la migliore soluzione di assistenza.
Chiamaci al 051 03 04 205
La badante è una figura professionale che si occupa di fornire assistenza a persone anziane, disabili o con limitate capacità di autonomia, aiutandole nelle attività quotidiane.
Il suo lavoro può variare a seconda delle esigenze della persona assistita e può comprendere diversi tipi di supporto. Le badanti possono lavorare a tempo pieno (anche convivendo con l’assistito) o a tempo parziale, a seconda delle necessità.
La qualifica OSA (Operatore Socio Assistenziale) è un attestato professionale che certifica competenze specifiche nell’ambito dell’assistenza a persone con bisogni particolari, come anziani, disabili, bambini, e in generale chi necessita di supporto nella vita quotidiana.
Gli operatori OSA sono formati per fornire sia assistenza di tipo sociale che supporto nelle attività di cura e igiene personale.
Questa qualifica è molto richiesta nel settore socio-assistenziale e rappresenta una garanzia per gli utenti e le loro famiglie, poiché testimonia una preparazione specifica e certificata.
L’assistenza domiciliare è un servizio di supporto fornito direttamente a casa della persona che necessita di aiuto, ed è rivolto a chi ha difficoltà a essere autonomo nelle attività quotidiane per motivi di salute, età avanzata, disabilità o malattia cronica.
Questo servizio ha l’obiettivo di mantenere la persona nel proprio ambiente domestico, promuovendo la sua autonomia e migliorando la qualità della vita, evitando o posticipando il ricovero in strutture sanitarie.
L’assistenza domiciliare può essere di vario tipo, a seconda delle necessità.
L’assistenza domiciliare è un’opzione sempre più diffusa e apprezzata, poiché consente alle persone di restare nella propria casa, mantenendo i legami con il proprio ambiente e i propri cari.
In Italia, i termini badante e assistente familiare sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà ci sono delle differenze, soprattutto in termini di ruolo, formazione e contesto lavorativo.
Differenze principali in sintesi:
| Caratteristica | Badante | Assistente Familiare |
| Compiti | Cura dell’anziano/non autosufficiente | Cura di vari membri della famiglia |
| Mansioni principali | Igiene, pasti, compagnia, pulizie leggere | Pulizie, gestione domestica, supporto variabile |
| Formazione | Non sempre richiesta, ma utile | Può essere più strutturata e varia |
| Focus del ruolo | Persona fragile o anziana | Assistenza familiare a più livelli |
In sintesi, la badante ha un ruolo più specifico e dedicato all’assistenza di una persona fragile, mentre l’assistente familiare ha un ruolo più flessibile e spesso orientato alle esigenze generali della famiglia.